dimanche 8 mai 2016

La constitution du corps entre philosophie et médecine

Oeconomia corporis. La costituzione normale e patologica del corpo all'incontro tra filosofia e medicina

Conferenza del Dottorato in Filosofia congiunto Unipi-Unifi
13 Maggio 2016 
 Varie località a Firenze

Il 13 e il 14 maggio, a Firenze, il Corso di Dottorato in Filosofia organizza una conferenza di due giorni dal titolo: "Oeconomia corporis. La Costituzione Normale e Patologica del Corpo all'Incontro tra Filosofia e Medicina".
Che cos’è un corpo? Quali condizioni ne determinano la salute e la malattia? La nozione di economia, applicata al sistema corporeo e alle sue funzioni vitali e psichiche, più di altre ha il potere di richiamare l’immagine della complessità strutturata e organizzata dell’organismo vivente.
Sia che si faccia riferimento alla costituzione normale del corpo, e dunque ai processi trasformativi in esso presenti, sia che si considerino le sue manifestazioni morbose e degenerative, lo studio dell’oeconomia corporis ha saputo coniugare lo sguardo del medico con la capacità sistematizzante e riflessiva della filosofia.
L’ argomento della costituzione del corpo, nei suoi aspetti polari di salute e malattia, armonia e disequilibrio, verrà considerato all’intersezione tra storia della filosofia e storia della scienza, seguendo una traiettoria di lunga durata che dall’Antichità arriva al pieno Novecento.


VENERDÌ 13 MAGGIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
VIA BOLOGNESE, 52 -


9:30 - 10:00  Benvenuto e introduzione generale

Sessione Antichità
10:00 - 10:10 Introduzione a cura della prof.ssa Maria Michela Sassi. (Università di Pisa)

10:10 - 10:55 Sandro Passavanti (Fondazione San Carlo di Modena, Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris), Fisiologia e concetti della “mispercezione” in Grecia antica. Medicina e gnoseologia dall’Età classica all’Ellenismo.

10:55 - 11:40 Giouli Korobili (Humboldt-Universität zu Berlin), What do People Call “Death”? Aristotle’s Scientific Approach to a Natural Phenomenon.

11:40 - 12:10 Pausa

12:10 - 12:55 Maria Luisa Garofalo (Università “La Sapienza” di Roma, Università di Roma Tre),
Bodily and Soul Constitution in Galen’s De propriis placitis: Physiology and Pathology of the Mixtures.


Sessione Medioevo e Rinascimento

15:00 - 15:10 Introduzione a cura del prof. Stefano Perfetti. (Università di Pisa)

15:10 - 15:55 Lisa Devriese (KU Leuven), The Influence of Bodily Changes on the Soul in Medieval Physiognomy.

15:55 - 16:40  Chiara Beneduce (Università di Pisa e di Firenze, Radboud University, Nijmegen),
John Buridan on Complexion. Natural Philosophy and Medicine in the  Fourteenth Century.

16:40 - 17:10 Pausa

17:10 - 17:55 Elisabeth Moreau (Université Libre de Bruxelles, Radboud University, Nijmegen),
The Invisible Structure of the Healthy Human Body in Renaissance Physiology.


SABATO 14 MAGGIO
MUSEO GALILEO
SALA CONFERENZE
PIAZZA DEI GIUDICI, 1


Sessione Seicento e Settecento

9:45 - 9:55 Introduzione a cura della prof.ssa Maria Conforti. (Università “La Sapienza” di Roma)

9:55 - 10:40 Simone Guidi (Nuova Accademia delle Belle Arti Milano, Università “La Sapienza” di Roma), “Non minus vero homo aegrotus creatura Dei est qua sanus”. Patologico e mostruoso nella
Meditatio Sexta di Descartes.


10:40 - 11:25 Luca Tonetti (Università “La Sapienza” di Roma), La ricerca di una “medicina indigena” nella riforma della methodus medendi di Giorgio Baglivi. Contesto storico e implicazioni
metodologiche.


11:25 - 11:55 Pausa

11:55 - 12:40 Stefano Spataro (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Il corpo umano come luogo “ordinario” dei vermi intestinali. Storia e fortuna delle teorie parassitologiche di Antonio Vallisneri.

Sessione Ottocento e Novecento
14:00 - 14:10 Introduzione a cura della prof.ssa Donatella Lippi.(Università degli Studi di Firenze)

14:10 - 14:55 Alessandra Passariello (Università “La Sapienza” di Roma), Il lato oscuro dell’embrione: normalità e mostruosità nell’embriologia sperimentale del XIX secolo.

14:55 - 15:40 Denise Vincenti (Università di Pisa e di Firenze), La coerenza del delirio. Félix Ravaisson e la ricezione spiritualista del dibattito psichiatrico sull’alienazione mentale.

15:40 - 16:10 Pausa

16:10 - 16:55 Mattia della Rocca (Università di Pisa e di Firenze), Normal and Pathological in the Age of Brain-machine: Psychiatry and Cybernetics in the Second Half of 20th Century.

16:55 - 17:30 Conclusioni generali.



COMITATO SCIENTIFICO
Stefano Poggi, Claudio Pogliano,
Maria Conforti, Donatella Lippi, Stefano Perfetti, Maria Michela Sassi.
INFOLINE
Chiara Beneduce: beneduce.chiara@gmail.com
Denise Vincenti: denise.vincenti1@gmail.com

Aucun commentaire:

Enregistrer un commentaire